Analisi dei Peptidi di Sintesi

Analisi dei Peptidi di Sintesi

Waters fornisce soluzioni leader di settore per la purificazione su scala di laboratorio di peptidi sintetici, inclusi gli agonisti GLP-1 e i peptidi ciclici, e delle relative impurezze durante l’intero ciclo di vita del prodotto. I workflow LC-UV e LC-UV/ MS, flessibili e robusti, soddisfano le esigenze analitiche dei laboratori moderni, accelerando lo sviluppo dei prodotti e garantendo al tempo stesso la qualità e la sicurezza dei farmaci peptidici.

Waters fornisce soluzioni leader di settore per la purificazione su scala di laboratorio di peptidi sintetici, inclusi gli agonisti GLP-1 e i peptidi ciclici, e delle relative impurezze durante l’intero ciclo di vita del prodotto. I workflow LC-UV e LC-UV/ MS, flessibili e robusti, soddisfano le esigenze analitiche dei laboratori moderni, accelerando lo sviluppo dei prodotti e garantendo al tempo stesso la qualità e la sicurezza dei farmaci peptidici.

Peptide Mapping
Mappatura dei Peptidi

Panoramica

I peptidi di sintesi sono diventati uno dei settori di mercato in più rapida crescita negli ambiti farmaceutico e biofarmaceutico, con una maggiore efficacia, sicurezza e tollerabilità rispetto a molti farmaci a piccole molecole. La comprensione della struttura e delle impurezze è fondamentale per garantire il rispetto degli standard critici di qualità e sicurezza. Con le soluzioni Waters basate su workflow per purificazione, caratterizzazione e monitoraggio su scala di laboratorio dei peptidi di sintesi e delle relative impurezze, il laboratorio dispone degli strumenti di facile utilizzo per migliorare lo sviluppo e la produzione di farmaci.


Applicazioni

Gli agonisti del peptide 1 simile al glucagone (GLP-1), originariamente sviluppati per trattare il diabete, hanno conosciuto un notevole slancio per la perdita di peso. Indipendentemente dall’indicazione, la purificazione, la caratterizzazione e il monitoraggio di queste molecole sono fondamentali per ottenere una terapia sicura ed efficace.

Gli agonisti del peptide 1 simile al glucagone (GLP-1), originariamente sviluppati per trattare il diabete, hanno conosciuto un notevole slancio per la perdita di peso. Indipendentemente dall’indicazione, la purificazione, la caratterizzazione e il monitoraggio di queste molecole sono fondamentali per ottenere una terapia sicura ed efficace.


Con una maggiore efficacia, sicurezza e tollerabilità nell’uomo rispetto alle piccole molecole, i peptidi stanno attirando maggiore attenzione come potenziali farmaci candidati per un’ampia varietà di patologie. Queste note applicative illustrano i workflow per la purificazione su scala di laboratorio dei peptidi di sintesi e delle relative impurezze.

Con una maggiore efficacia, sicurezza e tollerabilità nell’uomo rispetto alle piccole molecole, i peptidi stanno attirando maggiore attenzione come potenziali farmaci candidati per un’ampia varietà di patologie. Queste note applicative illustrano i workflow per la purificazione su scala di laboratorio dei peptidi di sintesi e delle relative impurezze.


La purezza e la resa dei peptidi target rappresentano fattori critici che influenzano i risultati sperimentali. Il numero di impurezze derivanti da sintesi, clivaggio e deprotezione di un peptide di sintesi può essere piuttosto elevato. L'isolamento del prodotto peptidico può essere migliorato applicando i principi di sviluppo del metodo, spesso associati all’HPLC analitica.

La purezza e la resa dei peptidi target rappresentano fattori critici che influenzano i risultati sperimentali. Il numero di impurezze derivanti da sintesi, clivaggio e deprotezione di un peptide di sintesi può essere piuttosto elevato. L'isolamento del prodotto peptidico può essere migliorato applicando i principi di sviluppo del metodo, spesso associati all’HPLC analitica.




Primer: Approcci Pratici all’Isolamento dei Peptidi

I peptidi di sintesi rappresentano una sfida unica nello sviluppo di un metodo di isolamento. Per gli studi futuri, la purezza e la resa dei peptidi target rappresentano fattori critici che influenzano i risultati sperimentali. In questo primer verranno illustrati i principi dell’isolamento dei peptidi e le considerazioni sullo sviluppo di metodi, inclusa la purificazione diretta in base alla massa.

I peptidi di sintesi rappresentano una sfida unica nello sviluppo di un metodo di isolamento. Per gli studi futuri, la purezza e la resa dei peptidi target rappresentano fattori critici che influenzano i risultati sperimentali. In questo primer verranno illustrati i principi dell’isolamento dei peptidi e le considerazioni sullo sviluppo di metodi, inclusa la purificazione diretta in base alla massa.


Waters collabora con una varietà di fornitori di strumenti per offrire la versatilità necessaria per la tua attività.

Soluzioni


I sistemi Waters sono ideali per la purificazione su scala di laboratorio dei peptidi di sintesi e delle relative impurezze.

I sistemi Waters sono ideali per la purificazione su scala di laboratorio dei peptidi di sintesi e delle relative impurezze.

La piattaforma universale per la cromatografia liquida

La piattaforma universale per la cromatografia liquida

Combinando la tecnologia più avanzata di colonne e sistemi, le soluzioni MaxPeak Premier sono progettate specificamente per eliminare l’imprevedibilità delle perdite di analiti dovute alle interazioni con i metalli.

  • Synthetic Peptide Analysis
  • Peptide Purification
  • Analysis of GLP-1

Analisi biofarmaceutiche di routine: accessibili e velocizzate

Analisi biofarmaceutiche di routine: accessibili e velocizzate

Prendi decisioni migliori più rapidamente, massimizza l’efficienza organizzativa e misura direttamente più attributi di qualità dei peptidi di sintesi con il sistema BioAccord LC-MS.

  • Synthetic Peptide Analysis
  • Analysis of GLP-1

Analisi completa per una caratterizzazione sicura

Analisi completa per una caratterizzazione sicura

Massimizzate le informazioni sul campione per gli analiti, dalla caratterizzazione dettagliata alla quantificazione accurata, con il sistema Xevo G3 QTof, che garantisce la massima sicurezza dei risultati.

  • Synthetic Peptide Analysis
  • Analysis of GLP-1

Prestazioni analitiche all’avanguardia

Prestazioni analitiche all’avanguardia

Ottieni la massima flessibilità con lo spettrometro di massa SYNAPT XS, che offre una maggiore libertà di scelta analitica per supportare la creatività scientifica e il successo tecnico per qualsiasi applicazione.

  • Synthetic Peptide Analysis
  • Analysis of GLP-1

Separazioni ultra affidabili con la potenza della rivelazione di massa

Separazioni ultra affidabili con la potenza della rivelazione di massa

Monitora la qualità dei prodotti farmaceutici peptidici in modo efficiente e riduci al minimo il rischio di componenti imprevisti in modo conveniente introducendo nel workflow il detector di massa ACQUITY QDa II.

  • Synthetic Peptide Analysis
  • Peptide Purification
  • Analysis of GLP-1

Progettato per applicazioni in routine, predisposto per ogni evenienza

Progettato per applicazioni in routine, predisposto per ogni evenienza

Ottieni una rivelazione di massa semplice, ideale per applicazioni qual/quan, con il rivelatore SQ 2, un rivelatore di massa da banco avanzato a quadrupolo singolo progettato per applicazioni LC-MS ad alte prestazioni che offre un’ampia gamma di opzioni di ionizzazione, tra cui APPI e ASAP.

  • Synthetic Peptide Analysis
  • Peptide Purification
  • Analysis of GLP-1

Purifica i composti in tutta sicurezza

Purifica i composti in tutta sicurezza

Ottieni configurazioni LC preparative flessibili e scalabili con specificità della purificazione guidata dalla massa o inclusività della rivelazione UV con i sistemi Waters per la purificazione.

  • Synthetic Peptide Analysis
  • Peptide Purification
  • Analysis of GLP-1

Il software Waters può semplificare l’interazione e può potenzialmente eseguire esperimenti avanzati in laboratorio.

Il software Waters può semplificare l’interazione e può potenzialmente eseguire esperimenti avanzati in laboratorio.

Migliora la cromatografia con il linguaggio universale del laboratorio

Migliora la cromatografia con il linguaggio universale del laboratorio

Analizza i campioni e genera risultati significativi senza sforzo con le soluzioni software Waters Empower, il sistema di elaborazione dati cromatografici di facile utilizzo leader del settore che consente di ridurre al minimo la formazione, eliminare il lavoro manuale e aumentare la produttività.

  • Synthetic Peptide Analysis
  • Analysis of GLP-1

Un’infrastruttura di rete dallo sviluppo al QC

Un’infrastruttura di rete dallo sviluppo al QC

Genera dati di spettrometria di massa ad alta risoluzione con la piattaforma software waters_connect un ambiente basato su app e compliance-ready per gestire più sistemi su un’unica rete, consentire la condivisione dei metodi e l’esame dei dati, con la scalabilità necessaria per soddisfare i futuri requisiti del laboratorio.

  • Synthetic Peptide Analysis
  • Analysis of GLP-1

Risolvi le sfide di separazione più difficili con le colonne peptidiche e i materiali di consumo Waters.

Risolvi le sfide di separazione più difficili con le colonne peptidiche e i materiali di consumo Waters.

Ottieni separazioni superiori basate sulle dimensioni di peptidi di sintesi bioterapeutici

Ottieni separazioni superiori basate sulle dimensioni di peptidi di sintesi bioterapeutici

La cromatografia in size exclusion (SEC) è una tecnica efficace per importanti analisi basate sulle dimensioni di peptidi bioterapeutici (insulina e GLP-1). Le colonne MaxPeak Premier con tecnologia HPS riducono le interazioni secondarie nella SEC per una determinazione accurata dei prodotti ad alto peso molecolare (HMWP). Disponibili in 125 Å per analisi in condizioni denaturanti e 250 Å per condizioni native dei GLP-1.

  • Synthetic Peptide Analysis
  • Analysis of GLP-1

Sviluppa una separazione dei peptidi in giorni anziché in settimane

Sviluppa una separazione dei peptidi in giorni anziché in settimane

Realizzare un semplice sviluppo di metodi in fase inversa per i peptidi con il kit di screening per lo sviluppo di metodi con colonne Waters MaxPeak Premier Peptide in fase inversa. Il kit include un inserto guida passo passo per ottenere una separazione ragionevole dell’80% delle miscele di campioni peptidici in appena 3 giorni. Le due colonne MaxPeak Premier Peptide in fase inversa e lo standard sono stati accuratamente selezionati come base di un approccio sistematico per ottenere la risoluzione dei componenti desiderata modificando la selettività di separazione.

  • Synthetic Peptide Analysis
  • Peptide Purification
  • Analysis of GLP-1

Massima peak capacity, ampia stabilità del pH e maggiore ritenzione dei peptidi 

Massima peak capacity, ampia stabilità del pH e maggiore ritenzione dei peptidi 

incrementa la sensibilità per i peptidi di sintesi come GLP-1 con le colonne MaxPeak Premier Peptide, progettate per ridurre al minimo l’adsorbimento di peptidi acidi (ad esempio, deamidati o fosforilati) nei metodi di rivelazione ottici e/o basati sulla massa.

  • Synthetic Peptide Analysis
  • Peptide Purification
  • Analysis of GLP-1

Semplificazione dell’isolamento e della purificazione dei peptidi

Semplificazione dell’isolamento e della purificazione dei peptidi

Puoi scalare la separazione ottimizzata con le colonne Waters preparative Peptide Optimum Bed Density (OBD), che offrono una chimica di superficie stabile adatta alla maggior parte dei peptidi e sono disponibili in una gamma di dimensioni delle particelle per migliorare l’efficienza dei processi di isolamento e purificazione dei peptidi e ridurre i costi. Disponibili nelle configurazioni hardware in acciaio inossidabile e con tecnologia MaxPeak High Performance Surface (HPS).

  • Synthetic Peptide Analysis
  • Peptide Purification
  • Analysis of GLP-1

Benchmark e validazione facili delle colonne per peptidi

Benchmark e validazione facili delle colonne per peptidi

Verifica le prestazioni della colonna al momento della ricezione e controllane regolarmente le condizioni durante tutto il ciclo di vita per risparmiare tempo prezioso per la ricerca e lo sviluppo con gli standard Waters per peptidi.

  • Synthetic Peptide Analysis
  • Analysis of GLP-1

Guadagna efficienza e risparmia tempo con le soluzioni verificate per l’automazione del laboratorio.

Guadagna efficienza e risparmia tempo con le soluzioni verificate per l’automazione del laboratorio.

Migliora l’efficienza e la produttività nella preparazione dei campioni

Migliora l’efficienza e la produttività nella preparazione dei campioni

Semplifica la preparazione dei campioni per le analisi LC-MS con workflow verificati che aiutano a minimizzare la variabilità, migliorare la tracciabilità e semplificare il trasferimento del metodo.

  • Synthetic Peptide Analysis
  • Analysis of GLP-1

Il tuo successo a portata di clic

Il tuo successo a portata di clic

Ottimizza la produttività e il successo del laboratorio con Waters Global Services per mantenere sempre elevati i livelli delle prestazioni dei sistemi, ridurre al minimo i tempi di inattività, affrontare le sfide applicative e supportare severi requisiti di conformità.

  • Synthetic Peptide Analysis
  • Peptide Purification
  • Analysis of GLP-1

La scienza è più accessibile con Waters Capital

La scienza è più accessibile con Waters Capital

Massimizza le risorse e minimizza i rischi con le opzioni di pagamento di Waters Capital, tra cui l’aggiornamento delle apparecchiature obsolete, l’assistenza personalizzata e il raggruppamento dei servizi in un unico pagamento mensile.

  • Synthetic Peptide Analysis
  • Peptide Purification
  • Analysis of GLP-1

I dati parlano da soli

I dati parlano da soli
L’UPLC viene utilizzata per l’analisi su scala pilota perché è in grado di risolvere cromatograficamente il picco di interesse, un peptide di sintesi di 1500 Da, dalle impurezze correlate.
Ottimizzazione del segmento del gradiente per l’analisi dei peptidi. Il peptide di sintesi è stato separato con UPLC a una pendenza del gradiente pari a 3%/volume della colonna su segmenti dell’8% a partire da 28, 30 e 33% di acetonitrile. Le separazioni sono state monitorate con UV a 214 nm.
Separazione ottimizzata dell’eledoisina, peptide di sintesi, con rivelazione della massa ortogonale. 1A) Rivelazione UV a 215 nm. Utilizzando lo strumento di integrazione MassLynx, sono stati identificati 11 picchi di impurezze e annotati con i rispettivi tempo di ritenzione e area. I picchi al di sopra dello 0,2% dell'area sono marcati in blu, altrimenti in rosso. 1B) Rivelazione MS con detector di massa ACQUITY QDa.
Separazione del peptide di sintesi eledoisina dalle sue impurezze correlate al processo. 1A) Rivelazione ottica dell'eledoisina con inserto che mostra le impurezze. 1B) Dati QDa corrispondenti. Il riquadro mostra una forte correlazione visiva con i dati ottici.
Cromatogramma rappresentativo delle prestazioni del metodo sia per la tecnologia MaxPeak HPS che per i sistemi tradizionali in acciaio inossidabile per la semaglutide.La tecnologia MaxPeak HPS ha consentito un aumento del 20% dell’area del picco e del 30% dell’altezza del picco rispetto ai tradizionali componenti hardware della colonna in acciaio inossidabile.
Esempio di cromatogrammi di daptomicina e dalbavancina eseguiti su Arc Premier con tecnologia MaxPeak HPS (traccia in nero) rispetto ai sistemi ACQUITY Arc con acciaio inossidabile tradizionale (traccia in blu). È possibile osservare un aumento significativo dell’area e dell’altezza dei picchi cromatografici nel sistema Arc Premier in combinazione con le colonne XSelect Premier Peptide CSH C18.

Webinar e Risorse



  • Application Notebook

Separazione dei Peptidi Capitolo sull’Analisi dei Peptidi Bioterapeutici

Separazione dei Peptidi Capitolo sull’Analisi dei Peptidi Bioterapeutici
  • Brochure

Soluzioni Efficienti e Affidabili per la Purificazione dei Peptidi di Sintesi

Soluzioni Efficienti e Affidabili per la Purificazione dei Peptidi di Sintesi
  • Poster

Principi e Pratiche per l'Utilizzo di SEC per un'Analisi Affidabile dei Peptidi Bioterapeutici

Principi e Pratiche per l'Utilizzo di SEC per un'Analisi Affidabile dei Peptidi Bioterapeutici
  • Poster

Caratterizzazione degli Attributi di Qualità degli Analoghi del GLP-1 tramite Diffusione di Luce

Caratterizzazione degli Attributi di Qualità degli Analoghi del GLP-1 tramite Diffusione di Luce
  • Webinar On-Demand

Sviluppo di Metodi in Fase Inversa per l’Analisi di Peptidi di Sintesi bioterapeutici, inclusi gli agonisti GLP-1

Sviluppo di Metodi in Fase Inversa per l’Analisi di Peptidi di Sintesi bioterapeutici, inclusi gli agonisti GLP-1
  • User Manuals

Colonne XBridge Peptide BEH C18, 130 Å e 300 Å e Colonne XBridge Premier Peptide BEH C18, 130 Å Manuale d’Uso e Manutenzione

Colonne XBridge Peptide BEH C18, 130 Å e 300 Å e Colonne XBridge Premier Peptide BEH C18, 130 Å Manuale d’Uso e Manutenzione
  • User Manuals

Colonne XSelect Peptide CSH C18, 130 Å, 3,5 μm e 5 μm Manuale d’uso e Manutenzione

Colonne XSelect Peptide CSH C18, 130 Å, 3,5 μm e 5 μm Manuale d’uso e Manutenzione
  • Wall Chart

Wall Chart della Guida alla Selezione di Colonne Waters, Standard e Reagenti Analitici Waters

Wall Chart della Guida alla Selezione di Colonne Waters, Standard e Reagenti Analitici Waters

Informazioni Correlate

Ottenete una risoluzione senza eguali nelle digestioni proteiche complesse, un‘eccezionale risoluzione dei glicopeptidi e tempi di analisi più brevi con separazioni UPLC e chimiche di separazione peptidica che permettono selezione e risoluzione ottimali.


Scopri di più sulle Soluzioni per l’Analisi dei Peptidi di Sintesi.

Scopri di più sulle Soluzioni per l’Analisi dei Peptidi di Sintesi.

Mappatura dei Peptidi
Torna all'inizio Torna all'inizio