Filtri da laboratorio
Il filtro da laboratorio giusto per campioni di ogni tipo
La filtrazione di campioni e dei solventi è una procedura di manutenzione preventiva che consente ai laboratori di risparmiare tempo e denaro. I prodotti per la filtrazione da laboratorio possono aiutare a ridurre al minimo i tempi di inattività fornendo una protezione immediata per la colonna e per i componenti della strumentazione. I filtri Pall Life Sciences Waters hanno ottenuto la certificazione di conformità, essendo stati progettati e sviluppati in modo da consentirvi di rispondere pienamente ad obiettivi di regolamentazione e qualità.
Grazie all’ampia gamma di filtri da laboratorio Pall, il laboratorio può accedere a una serie di membrane diverse compatibili con solventi e campioni, oltre a una varietà di dispositivi per varie applicazioni di filtrazione. Per scegliere il filtro corretto per il laboratorio, tenete in considerazione le caratteristiche del campione, il volume e la dimensione dei pori, quindi decidete se sia necessario effettuare la prefiltrazione del campione in quanto risulta ricco di particolato.
Specifiche
Panoramica
- Risparmiate denaro ed evitate i tempi di inattività dovuti alla contaminazione grazie ai filtri per siringa per la preparazione di campioni per uso in HPLC
- Ottenete la compatibilità con solventi e campioni grazie ai filtri a membrana per solventi per uso in HPLC
- Effettuate facilmente la filtrazione sottovuoto di liquidi e il degasaggio del solvente HPLC e delle fasi mobili con la strumentazione per la filtrazione dei solventi
Uso consigliato: i prodotti da laboratorio Pall sono progettati esclusivamente per applicazioni in laboratorio. Questi prodotti non possono essere utilizzati in ambito medico, clinico, chirurgico o nell’ambito di altre applicazioni che coinvolgono i pazienti.
Selezione di filtri a membrana da laboratorio
-
Progettati specificatamente per prolungare la durata utile delle colonne LC utilizzate per le analisi LC-MS senza aggiunta di sostanze estraibili significative e con un adsorbimento minimo degli analiti
-
Realizzati con una membrana in politetrafluoroetilene bagnabile (wwPTFE) in alloggiamenti in polietilene ad alta densità (HDPE)
-
Membrane idrofile in politetrafluoroetilene per tutti gli usi
-
Progettati per soluzioni acquose, acide, basiche, organiche non aggressive e organiche aggressive
-
Basso legame proteico e bassi livelli di sostanze estraibili che assorbono i raggi UV
-
Membrana idrofila adatta sia a solventi acquosi che organici
-
Particolarmente adatti per campioni a pH elevato; uso sconsigliato per qualsiasi applicazione di recupero proteico
-
Progettati con un prefiltro in fibra di vetro sulla membrana per campioni di difficile filtrazione ricchi di particolato
-
Possono essere utilizzati singolarmente o come prefiltri con un altro Acrodisc in serie
-
Membrane idrofile in polivinilidenfluoruro (PVDF) adatte a solventi acquosi e organici
-
Membrane idrofobe in politetrafluoroetilene (PTFE) consigliate per solventi non acquosi
-
Campioni e solventi a base organica, altamente acidi o basici
-
I filtri IC in polietersulfone (PES) sono certificati per il contenimento di bassi fondi di ioni nell’ambito della cromatografia ionica
Dubbi sul particolato nel campione?
Passaggio 1: determinate la natura del campione
L'identificazione del filtro da laboratorio corretto è articolata in tre fasi. Iniziate a selezionare il filtro da laboratorio determinando la natura del campione in base alle linee guida riportate di seguito:
- Acquoso: wwPTFE, nylon, PVDF e Supor PES
- Non polare: CR/PTFE, wwPTFE e MS PTFE
- Proteine: wwPTFE e GH PVDF
- Cromatografia ionica: Supor PES
Passaggio 2: identificate le dimensioni delle particelle della colonna
La dimensione in micron delle particelle nella colonna è importante. Dopo aver determinato la natura del campione, associate la colonna al filtro in base alle seguenti linee guida:
Dimensione in micron > 3 µm: dimensione dei pori del filtro pari a 0,45 µm - HPLC
Dimensione in micron < 3 µm: dimensione dei pori del filtro pari a 0,20 µm - UPLC
Passaggio 3: determinate il volume del campione
Infine, prendete in considerazione il volume del campione per identificare il filtro da laboratorio più adatto alle vostre esigenze.
- Volume del campione < 2 mL: filtro da 4 mm e volume di ritenzione < 10 µL
- Volume del campione < 10 mL: mini-picco da 13 mm e volume di ritenzione < 14 µL
- Volume del campione < 10 mL: luer maschio da 13 mm e volume di ritenzione < 30 µL
- Volume del campione < 100 mL: filtro da 25 mm e volume di ritenzione < 100 µL