Analizzatore di Processo PATROL UPLC

Analizzatore di Processo PATROL UPLC

Assumete il controllo dei profitti con la LC in tempo reale

Assumete il controllo dei profitti con la LC in tempo reale

I laboratori di sviluppo dei processi si trovano a dover soddisfare la richiesta di procedure operative scientifiche più moderne e allo stesso tempo in grado di garantire un prodotto finale di qualità e una maggiore resa. A questo scopo, è fondamentale la tecnologia analitica di processo (PAT), che consente di effettuare misurazioni quantitative tempestive nei processi critici di qualità (CQA) della produzione. 

Grazie a Waters, potete prendere decisioni in corso di lavorazione affidandovi ai risultati dei CQA. L’analizzatore di processo PATROL UPLC consente di accedere ad analisi cromatografiche in tempo reale per i campioni in fase di processamento. Questo strumento PAT fornisce un feedback CQA in streaming, allineando la tecnologia UPLC con i principi Quality-by-Design (QbD) nel laboratorio di sviluppo dei processi.

PATROL UPLC Process Analysis System Analizzatore di Processo PATROL UPLC

Specifiche

Volume totale di ritardo del sistema:

<120 μL con configurazione binaria, con miscelatore standard da 50 μL o <400 μL, con miscelatore standard da 100 μL con configurazione quaternaria

Gestione integrata delle perdite

Sensori di perdita in dotazione standard e gestione sicura delle perdite

Sistema di gestione della sincronizzazione:

La sincronizzazione dell'iniezione tra pompa e il campione migliora la riproducibilità dei tempi di ritenzione

Intervallo della velocità di flusso operativa:

Da 0,010 a 2,000 mL/min con incrementi pari a 0,001 mL

Pressione di funzionamento massima:

Da 15 000 psi a 1,0 mL/min, da 9000 psi a 2,0 mL/min

Intervallo di pH:

Da pH 2 a pH 10

Funzionamento senza operatore:

Sensori di perdita in dotazione standard e gestione sicura delle perdite, dati diagnostici completi relativi alle ultime 96 ore visualizzati tramite il software della console

Tempo di ciclo:

<15 s tra iniezione e iniezione con la configurazione binaria, <30 s tra iniezione e iniezione con la configurazione quaternaria

Numero di solventi:

Fino a quattro, in qualsiasi combinazione di due: A1 o A2 e B1 o B2

Condizionamento dei solventi:

Degassamento sotto vuoto (sei canali): un canale per solvente e due canali per il diluente del sistema di gestione campioni di processo (PSM) e i solventi di lavaggio dei campioni

Formazione del gradiente:

Miscelazione ad alta pressione, gradiente binario

Lavaggio delle guarnizioni della pompa:

Sistema di lavaggio attivo programmabile in dotazione per eseguire il lavaggio della parte posteriore delle guarnizioni ad alta pressione e degli stantuffi

Profili del gradiente:

11 curve di gradiente incluse retta, curve a gradini (2), concave (4) e convesse (4)

Valvole di controllo primarie:

Valvole di aspirazione intelligente (i2 Valve)

Accuratezza del flusso:

±1,0% a 0,500 mL/min, in base al protocollo Waters ACQUITY AQT/SystemsQT

Precisione del flusso:

%RSD 0,075 o SD ±0,01 min (da 0,500 a 2,000 mL/min), a seconda del maggiore dei due valori utilizzando solvente pre-miscelato

Compensazione della comprimibilità:

Automatica, non è richiesto alcun intervento da parte dell'utilizzatore

Priming:

Priming bagnato con velocità di flusso pari a 4 mL/min

Accuratezza della composizione della pompa:

±0,5% assoluta (fondo scala) da 5 a 95% o velocità di flusso tra 0,5 e 2,0 mL/min

Precisione compositiva della pompa:

%RSD 0,15 o SD ±0,04 min, a seconda del maggiore dei due valori, in base al tempo di ritenzione

Materiali primari a contatto con i liquidi:

Acciaio inossidabile 316, UHMWPE, zaffiro, rubino, FEP, PTFE, ETFE, rivestimento simile a diamante, PEEK e leghe PEEK, leghe di titanio

Numero di solventi:

Da uno a quattro, in qualsiasi combinazione come dotazione standard

Scelta ampliata del solvente con la valvola di selezione del solvente a sei vie opzionale

Condizionamento dei solventi:

Degassamento sotto vuoto integrato, quattro camere

Due aggiuntive per il diluente PSM e i solventi di lavaggio del campione

Formazione del gradiente:

Miscelazione a bassa pressione, gradiente quaternario

Profili del gradiente:

11 curve di gradiente incluse retta, curve a gradini (2), concave (4) e convesse (4)

Valvola di controllo primaria:

Valvola di aspirazione intelligente (i2 Valve)

Accuratezza del flusso:

±1,0% da 0,5 a 2,0 mL/min

Precisione del flusso:

%RSD 0,075 o SD ±0,020 min, a seconda del maggiore dei due valori, in base a sei repliche 

Variazione della composizione:

<1,0 mAU (<0,1 mAU con miscelatore opzionale da 250,0 μL) (rumore di fondo)

Accuratezza della composizione:

±0,5% assoluta (fondo scala) da 5 a 90% tra 0,5 e 2,0 mL/min

Precisione della composizione:

%RSD 0,15 o SD ±0,04 min, a seconda del maggiore dei due valori, in base a sei repliche

Compensazione della comprimibilità:

Automatica, non è richiesto alcun intervento da parte dell'utilizzatore

Priming:

Il priming bagnato può essere eseguito a velocità di flusso massime pari a 4 mL/min

Lavaggio delle guarnizioni della pompa:

Sistema di lavaggio in dotazione per eseguire il lavaggio della parte posteriore della guarnizione ad alta pressione e dello stantuffo

Rampa del flusso:

Intervallo: da 0,01 a 30,00 min per raggiungere una velocità di flusso pari a 2,0 mL/min

Impostazione predefinita:

0,45 min per raggiungere una velocità di flusso pari a 2,0 mL/min

Materiali primari a contatto con i liquidi:

Acciaio inossidabile 316 L (QSM) o titanio (bioQSM) e/o PPS, fluoropolimero, fluoroelastomero, miscela UHMWPE, zaffiro, rubino, zirconia, Nitronic 60, DLC, PEEK e miscela PEEK

Funzionamento senza operatore:

Sensori di perdita, dati diagnostici completi relativi alle ultime 96 ore visualizzati tramite il software della console

Capacità massima campioni:

32 siti disponibili per i campioni di processo e di controllo

Capacità interna campioni:

32 posizioni per vial standard da 8 mL

Campionamento esterno:

1 porta standard

Numero di iniezioni del campione:

Fino a 60 iniezioni per vial del campione

Accesso del campione:

Accesso casuale totale

Modalità di iniezione:

Solo iniezione a loop completo

Volumi del loop di iniezione:

Solo loop del campione da 1 μL, 2 μL o 5 μL

Intervallo di diluizione:

Fino a 1:100

Precisione dell'iniezione (senza diluizione):

< o = %RSD 0,5 per l'area dei picchi della caffeina, iniezione a loop completo

Precisione dell'iniezione con diluizione:

< o = %RSD 1,0 per l'area dei picchi della caffeina, iniezione a loop completo

Linearità di diluizione:

Da 1 a 50 fattore di diluizione > o = coefficiente di deviazione 0,999

Carryover tra campioni:

Da 1 a 50 fattore di diluizione < o = 0,01% dell'iniezione precedente per la caffeina

Consumo del solvente di lavaggio dell'ago:

Variabile (configurazione da parte dell'utilizzatore)

Consumo di solvente di lavaggio delle guarnizioni:

Variabile (configurazione da parte dell'utilizzatore)

Consumo di diluente:

Variabile (configurazione da parte dell'utilizzatore)

Tempo di ciclo minimo delle iniezioni:

Variabile a seconda della modalità di iniezione (configurazione da parte dell'utilizzatore)

Volume minimo di campione in linea:

Variabile in base alla modalità di iniezione, al diametro interno del tubo e alla lunghezza richiesta (configurazione da parte dell'utilizzatore)

Campione in linea massimo:

Consumo di 100 μL per analisi (vial)

Vano campioni:

Controllo della temperatura da 4,0 a 40,0 °C programmabile con incrementi di 0,1 °C

Vano campioni:

±0.5 °C dal valore impostato misurato alla stabilità della temperatura del sensore di controllo

Vano campioni:

±1,0 °C dal valore impostato misurato alla precisione della temperatura del sensore di controllo

Vano campioni:

±3 °C dal valore impostato misurato in aria, non nella distribuzione della temperatura del vial

Tempo di raffreddamento del vano campioni:

<60 minuti da 30 a 4 °C

Numero di colonne montabili:

CM-A: possono essere supportate due colonne come standard (lunghezza massima pari a 150 mm con filtro o pre-colonna) o quattro colonne (lunghezza massima pari a 50 mm) con kit di tubi opzionale, diametro interno massimo pari a 4,6 mm

CM-Aux: due colonne (lunghezza massima 150 mm, con filtro o pre-colonna); è possibile configurare un'unità CM-Aux con un solo modulo CM-A per il supporto di un massimo di quattro colonne

Valvole di commutazione:

Due valvole tipo iniettore a nove porte e otto posizioni (solo CM-A); commutazione programmabile automatica e casuale della colonna, posizioni di scarico e bypass per la sostituzione rapida del solvente

Vano/i colonna:

Da 4,0 a 90,0 °C impostabile con incrementi pari a 0,1 °C Due zone di riscaldamento/raffreddamento indipendenti per modulo, fino a quattro zone in configurazione incolonnata con un'unità CM-A Aux (vedere Specifiche del Sistema ACQUITY UPLC® H-Class e H-Class Bio Guide per le condizioni)

Vano/i colonna:

±0.5 °C

Accuratezza della temperatura:

(vedere Specifiche del Sistema ACQUITY UPLC® H-Class e H-Class Bio Guide per le condizioni)

Vano/i colonna:

±0.3 °C

Stabilità della temperatura:

(vedere Specifiche del Sistema ACQUITY UPLC® H-Class e H-Class Bio Guide per le condizioni)

Condizionamento dei solventi:

Preriscaldamento attivo in dotazione standard

Rilevamento colonna:

La tecnologia eCord™ di gestione delle informazioni relative alla colonna permette la tracciabilità e l'archiviazione della cronologia di utilizzo della colonna

Comunicazioni esterne:

Interfaccia Ethernet tramite connessione RJ45 al PC host

Controllo esterno:

Software Empower®

Diagnostica utente:

Disponibile tramite software su PC host; controllo del sistema tramite software della console

Connections INSIGHT®:

Fornisce controllo in tempo reale e notifica automatica delle prestazioni strumentali, nonché informazioni diagnostiche che accelerano la risoluzione dei problemi

Opzioni di PATROL UPLC:

Comunicazioni OPC (collegamento e integrazione di oggetti [OLE] per il controllo di processo)

Rumore udibile:

<65 dBA

Intervallo di temperatura di funzionamento:

Da 4,0 a 35,0 °C (da 39,2 a 104,0 °F)

Intervallo di umidità in funzione:

Da 20% a 80% di umidità relativa, senza condensa

Requisiti di alimentazione elettrica:

Da 100 a 240 VCA

Frequenza di linea:

Da 50 a 60 Hz

Consumo energetico:

BSM 360 VCA

QSM 360 VCA

PSM 450 VCA

CM-A 400 VCA

Dimensioni fisiche armadio:

Larghezza: 76,2 cm (30,0 in)

Altezza: 182,88 cm (72,0 in)

Profondità: 83,82 cm (33,0 in)

Panoramica

  • Garanzia di qualità del prodotto finale e migliore resa del processo

  • Utilizzo di informazioni in tempo reale che consentono di comprendere appieno l'efficienza e la qualità delle procedure operative

  • Le migliori analisi del settore, progettate appositamente per l'utilizzo durante la lavorazione

  • Affidamento su risultati che migliorano l'efficienza operativa, generano un ROI quantificabile e aumentano i profitti

Uso Consigliato: Progettato per l'analisi in fase di processamento in grado di fornire simultaneamente informazioni qualitative e quantitative. 


Caratteristiche

Caratteristiche






Assumete il controllo del processo

L’analizzatore di processo PATROL UPLC è progettato specificamente per l'analisi in fase di processamento, per fornire informazioni qualitative e quantitative simultanee e consentire di regolare e controllare in modo dinamico il processo. Avrete la sicurezza che il processo è sotto controllo e all'interno dello spazio di progettazione con disponibilità continua del sistema e accesso remoto da qualsiasi luogo.


Migliorate i guadagni

Fate affidamento su risultati che migliorano l'efficienza operativa, offrono un ritorno sull'investimento (ROI) quantificabile e aumentano i profitti con l’analizzatore di processo UPLC PATROL.

Il sistema consentirà al laboratorio di aumentare i recuperi e la resa dei processi, migliorare l'integrità del marchio con miglioramenti della qualità e consegne più rapide, aumentare la soddisfazione dei consumatori e migliorare la comprensione dei processi. Con l’analizzatore di processo UPLC PATROL, il laboratorio può ridurre i tempi di ciclo del processo, la variabilità di processo e prodotto, il riprocessamento del prodotto e i colli di bottiglia.


Superate le sfide di processo con UPLC

La tecnologia spettroscopica può fornire informazioni di identità in tempo reale sui processi, ma non è in grado di monitorare più componenti contemporaneamente a livelli diversi e non fornisce l'analisi quantitativa, la sensibilità, la linearità/intervallo dinamico e la risoluzione della cromatografia liquida ad ultra-prestazioni (UPLC/UHPLC).

Inoltre, l’analizzatore di processo PATROL UPLC offre un metodo semplice e rapido per generare dati in tempo reale, colmando le lacune create dalla più lenta tecnica HPLC, che non è in grado di garantire le prestazioni analitiche online e automatizzate che servono ai chimici di processo.

 



Risorse

Documenti

Documenti


Assistenza

Assistenza



Informazioni Correlate

Colonne HPLC all’avanguardia del settore accompagnate da innovative fasi stazionarie e tecnologie. Massimizzate le vostre prestazioni di laboratorio ottimizzando lo sviluppo di metodi o la purificazione!

Un rivelatore a raggi ultravioletti/visibile a lunghezza d’onda doppia ottimizzato per UltraPerformance LC (UPLC). Offre linearità, risoluzione e sensibilità ottimali per le separazioni UPLC/UV.

Analizzate facilmente i campioni e ottenete risultati significativi senza tempi di fermo su un numero ancora maggiore di strumenti LC e GC con il nostro modello di punta Empower CDS, che include applicazioni integrate come dissoluzione, validazione dei metodi, strutture chimiche e analisi dei polimeri.

I servizi remoti Connections INSIGHT forniscono un supporto proattivo per aiutare a massimizzare la disponibilità degli strumenti e minimizzare i costi dei tempi di fermo.
Torna all'inizio Torna all'inizio