Sistemi ACQUITY UPLC con Tecnologia 2D LC

Sistemi ACQUITY UPLC con Tecnologia 2D LC

Il sistema a più bassa dispersione per la massima peak capacity

Il sistema a più bassa dispersione per la massima peak capacity

Risolvete complesse sfide di separazione UPLC/UHPLC con i sistemi ACQUITY UPLC con tecnologia 2D LC, una gamma di sistemi e colonne collaudati che offrono la minima dispersione per la massima peak capacity.

Le soluzioni Waters con tecnologia 2D per sistemi ACQUITY UPLC M-Class, ACQUITY UPLC I-Class PLUS e ACQUITY UPLC H-Class PLUS sono progettate con i sistemi di gestione degli eluenti e le valvole più affidabili e più performanti sul mercato per flessibilità, accuratezza e precisione dell’intero saggio.

ACQUITY UPLC 2D LC System Sistemi ACQUITY UPLC con Tecnologia 2D LC

Specifiche

Le specifiche descritte di seguito si riferiscono a un sistema 2D tipico con due sistemi binari di gestione degli eluenti (BSM) o un sistema quaternario di gestione degli eluenti (QSM) e un BSM e un sistema di gestione campioni - ago a flusso passante (FTN). Per altre opzioni disponibili e ulteriori dettagli, consultare Waters.

Gestione integrata di perdite eluenti

Sensori di perdita in dotazione standard e gestione sicura delle perdite

Sincronizzazione del sistema

La sincronizzazione dell’iniezione tra entrambe le pompe e il sistema di gestione campioni migliora la riproducibilità dei tempi di ritenzione

Intervallo di pH†

da 1 a 12,5

Funzionamento senza operatore

Sensori di perdita, dati diagnostici completi relativi alle ultime 96 ore visualizzati tramite il software della console

Numero di solventi

Fino a quattro, in qualsiasi combinazione di due: A1 o A2 e B1 o B2

Stoccaggio dei solventi

Il vassoio porta-eluenti ha una capacità massima di quattro solventi per cromatografia, un solvente di lavaggio per il sistema di gestione campioni e un solvente di lavaggio delle guarnizioni per il sistema binario di gestione degli eluenti

Condizionamento dei solventi

Degassamento sotto vuoto integrato, sei linee con due assegnate per i solventi di lavaggio/spurgo dell’ago dell’iniettore

Formazione del gradiente

Miscelazione ad alta pressione, gradiente binario

Profili del gradiente

11 curve di gradiente incluse retta, curve a gradini (2), concave (4) e convesse (4)

Intervallo della velocità di flusso operativa

Da 0,001 a 2,000 mL/min con incrementi pari a 0,001 mL (firmware v1.71 e versioni successive)

Pressione di esercizio massima

Da 18 000 psi a 1 mL/min, da 12 000 psi a 2 mL/min

Valvole di controllo primarie

Valvole di Aspirazione Intelligente (i2 Valve)

Accuratezza del flusso†

±1,0% della velocità di flusso impostata a 0,500 mL/min, come da SystemsQT

Precisione del flusso†

≤0,075% RSD o SD 0,01 min (da 0,2 a 2,0 mL/min), a seconda del maggiore dei due valori utilizzando solvente pre-miscelato

Variazione della composizione† (rumore di fondo)

≤1,0 mAu

Precisione della composizione†

≤0.15% RSD o SD 0,01 min, a seconda del maggiore dei due valori

Accuratezza della composizione†

±0,5% assoluta da 5% a 95%, da 0,2 a 2,0 mL/min

Pulsazione di pressione

<0,4% o <25 psi, a seconda del maggiore dei due valori

Compensazione della comprimibilità

Automatica, non è richiesto alcun intervento da parte dell’utilizzatore

Priming

Priming bagnato con velocità di flusso pari a 4 mL/min

Volume effettivo di ritardo del sistema

<140 μL, indipendentemente dalla contro-pressione del sistema (con miscelatore da 50 μL installato)

Lavaggio delle guarnizioni della pompa

Sistema di lavaggio attivo programmabile in dotazione per eseguire il lavaggio della parte posteriore delle guarnizioni ad alta pressione e degli stantuffi

Rampa del flusso

Automatica

Materiali primari a contatto con i liquidi

Acciaio inossidabile 316L, miscela UHMWPE, MP35N, lega di titanio, oro, zaffiro, rubino, zirconia, Nitronic 60, DLC, fluoropolimero, PEEK e miscela PEEK

Opzioni di miscelazione

Standard: 50 μL

Opzionale: 100 μL e 380 μL

Numero di solventi

Da uno a quattro, in qualsiasi combinazione come dotazione standard.

Scelta ampliata del solvente con la valvola di selezione del solvente a sei vie opzionale

Pressione di esercizio massima

Da 15 000 psi a 1,0 mL/min, da 9000 psi a 2,0 mL/min (firmware v1.5x e versioni precedenti)

Da 15 000 psi a 1,0 mL/min, da 7800 psi a 2,2 mL/min (firmware v1.6x e versioni successive)

Condizionamento dei solventi

Degassamento sotto vuoto integrato, quattro camere.

Un’ulteriore camera per il solvente di spurgo del sistema SM-FTN-I

Miscelazione dei solventi

Automatizzata, pH in linea, forza ionica e miscelazione di modificatori organici da solventi con with Auto•Blend Plus Technology

Formazione del gradiente

Miscelazione a bassa pressione, gradiente quaternario

Profili del gradiente

11 curve di gradiente incluse retta, curve a gradini (2), concave (4) e convesse (4)

Intervallo impostabile della velocità di flusso

Da 0,010 a 2,000 mL/min con incrementi pari a 0,001 mL (firmware 1.5x e versioni precedenti)

Da 0,010 a 2,200 mL/min con incrementi pari a 0,001 mL (versione del firmware 1.60)

Da 0,001 a 2,200 mL/min con incrementi pari a 0,001 mL (firmware v1.65 e versioni successive)

Valvola di controllo primaria

Valvola di Aspirazione Intelligente (i2 Valve)

Pulsazione di pressione†

<1,0% o <25 psi, a seconda del maggiore dei due valori

Accuratezza del flusso†

±1,0% da 0,5 a 2,0 mL/min utilizzando 100% A

Precisione del flusso†

≤0,075% RSD o SD ±0,01 min, a seconda del maggiore dei due valori, in base a sei iniezioni ripetute (con valvola i2 Valve)

Variazione della composizione† (rumore di fondo)

≤1,0 mAu

Accuratezza della composizione†

±0,5% assoluta (fondo scala) da 5% a 90%, da 0,5 a 2,0 mL/min (con valvola i2 Valve)

Precisione della composizione†

≤0,15% RSD o SD ±0,02 min, a seconda del maggiore dei due valori, in base a sei iniezioni ripetute (con valvola i2 Valve)

Compensazione della comprimibilità

Automatica e continua

Priming

Il priming bagnato può essere eseguito a velocità di flusso massime pari a 4 mL/min. Programmabile dal software della console UPLC

Lavaggio delle guarnizioni della pompa

Sistema di lavaggio in dotazione per eseguire il lavaggio della parte posteriore della guarnizione ad alta pressione e dello stantuffo, integrato e programmabile

Rampa del flusso

Intervallo: da 0,01 a 30,00 min per raggiungere una velocità di flusso pari a 2,0 mL/min

Predefinita: 0,45 min per raggiungere una velocità di flusso pari a 2,0 mL/min

Materiali primari a contatto con i liquidi

Acciaio inossidabile 316L, PPS, fluoropolimero, fluoroelastomero, miscela UHMWPE, zaffiro, rubino, zirconia, Nitronic 60, DLC, PEEK e miscela PEEK, lega di titanio

Intervallo del volume di iniezione

Da 0,1 a 10,0 µL come configurazionestandard.

Fino a 1000,0 µL con loop di prolungamento opzionale

Accuratezza

±0,2 µL, misura eseguita determinando il peso del liquido rimosso dal vial con iniezioni di 10,0 µL e media calcolata su 20 iniezioni utilizzando una siringa standard da 100,0 μL

Linearità†

≥0,999

Precisione†

≤0,25%, da 5 a 50 µL

Capacità massima campioni

Due qualsiasi tra le configurazioni seguenti:

• Piastre per microtitolazione a 96 e 384 pozzetti

• Piastre per vial da 2,00 mL a 48 posizioni

• Piastre per provette da microcentrifuga da 0,65 mL a 48 posizioni

• Piastre per provette da microcentrifuga da 1,50 mL a 24 posizioni

Intervallo di temperatura del vano campioni

Da 4,0 a 40,0 °C, impostabile con incrementi pari a 0,1 °C; mantiene 19 °C al di sotto della temperatura ambiente con un intervallo di tolleranza compreso tra -2 e +4 °C

Accuratezza della temperatura

±0,5 °C sul sensore

Stabilità della temperatura

±1,0 °C sul sensore

Tempo di riscaldamento del sistema di gestione campioni

≤30 min da temperatura ambiente a 40 °C

Tempo di raffreddamento del sistema di gestione campioni

≤60 min da temperatura ambiente a 4 °C

Lavaggio dell’ago di iniezione

Integrato, attivo, programmabile

Campione minimo richiesto

3 µL residui, utilizzando vial Waters a recupero totale da 2 mL (offset zero)

Carryover tra campioni

≤0,001% caffeina (UV)

≤0,001% sulfadimetossina (MS)

Funzioni avanzate del sistema di gestione campioni

Diluizione automatica e aggiunta automatica

Materiali primari a contatto con i liquidi

Acciaio inossidabile 316L, poliimmide, miscela PEEK, DLC, PPS

Numero di colonne montabili

CM-A: possono essere supportate due colonne come standard (lunghezza massima pari a 150 mm con filtro o pre-colonna) o quattro colonne (lunghezza massima pari a 50 mm) con kit di tubi opzionale, diametro interno massimo pari a 4,6 mm

Valvole multidimensionali

Due valvole a sei porte e due posizioni(solo CM-A)

Vani colonna

Da 4,0 a 90,0 °C impostabile con incrementi pari a 0,1 °C

Intervallo di temperatura

Due zone riscaldamento/raffreddamento indipendenti per modulo

Vani colonna

accuratezza della temperatura

±0,5 °C sul sensore

Vani colonna,

stabilità della temperatura

±0,3 °C sul sensore

Tempo di riscaldamento del vano colonna

≤15 min da temperatura ambiente a 60 °C

Tempo di raffreddamento del vano colonna

≤15 min 60-20 °C

Condizionamento dei solventi

Preriscaldamento attivo in dotazione standard

Rilevamento colonna

La tecnologia eCord di gestione delle informazioni relative alla colonna permette la tracciabilità e l’archiviazione della cronologia delle operazioni per una colonna

Capacità di piastre per campioni

La capacità delle piastre per campioni viene configurata in base ai tipi e alle combinazioni di piastre utilizzate:

• Massimo 19 piastre per microtitolazione standard di altezza massima pari a 15,5 mm o

• Massimo 9 piastre di altezza intermedia (o porta-vial da 2 mL) di altezza massima pari a 40,0 mm o

• Massimo 6 piastre a pozzetti profondi (o porta-vial da 4 mL) di altezza massima pari a 47,0 mm

Capacità massima campioni

Massimo di 7296 campioni in diciannove piastre a 384 pozzetti

Intervallo di temperatura del vano campioni

Da 4,0 a 40,0 °C, impostabile con incrementi pari a 0,1 °C e intervallo di tolleranza compreso tra -2,0 e +4,0 °C

Accuratezza della temperatura

±1 °C sul sensore

Stabilità della temperatura

±1 °C sul sensore

Comunicazione esterna

Interfaccia Ethernet tramite collegamento RJ45 al PC host con BSM, o al sistema di gestione colonna e spettrometri di massa e rivelatori ACQUITY UPLC

Entrate/uscite eventi

Chiusura contatti sul pannello posteriore e/o entrate/uscite TTL

Controllo esterno

MassLynx v4.1 con OpenLynx Open Access, con versioni SCN specifiche

Diagnostica utilizzatore

Disponibile tramite software su PC host; controllo del sistema tramite software della console

Funzionamento senza operatore

Sensori di perdita sui moduli supportati, dati diagnostici completi acquisiti tramite il software della console

Connections INSIGHT

Fornisce controllo in tempo reale e notifica automatica delle prestazioni strumentali, nonché informazioni diagnostiche che accelerano la risoluzione dei problemi

Rumore acustico

<65 dB

Intervallo di temperatura di funzionamento

Da 4,0 a 40,0 °C (da 39,2 a 104,0 °F)

Intervallo di umidità in funzione

Da 20% a 50%, senza condensa

Intervallo di tensione

Da 100 a 240 VCA

Frequenza

Da 50 a 60 Hz

Sistema ACQUITY UPLC I-Class PLUS

con tecnologia 2D composto da:

Sistema di gestione campioni - FTN-I ACQUITY UPLC,

due sistemi di gestione degli eluenti e sistema di gestione colonna

Larghezza: 83,8 cm (33 in)

Altezza: 103,4 cm (40,7 in)

Profondità: 86,4 cm (34 in)

Nota: le dimensioni sono indicate soltanto con i componenti sopra elencati.

Titolo di Catalogo

Numero di Catalogo

Sistema ACQUITY UPLC I-Class PLUS

con Tecnologia 2D (SM-FTN-I), 2x BSM

176015130

Sistema ACQUITY UPLC I-Class PLUS con

Tecnologia 2D (SM-FTN-I), QSM/BSM

176015131

† Per condizioni di test specifiche, contattare il referente Waters.

Panoramica

  • Esperimenti UPLC/UHPLC 2D con risultati positivi più rapidi, con meno necessità di risoluzione dei problemi e maggiore affidabilità con configurazioni pronte all’uso
  • Selettività e sensibilità migliori nel settore con i sistemi ACQUITY UPLC e le colonne collaudate

Uso Consigliato: per aumentare la velocità di analisi, migliorare la sensibilità, la selettività ed eseguire separazioni ortogonali accurate.


Caratteristiche

Caratteristiche






Funzionalità UPLC multidimensionali migliorate

I sistemi ACQUITY UPLC sono la soluzione ideale per i ricercatori che necessitano di funzionalità aggiuntive per aumentare la velocità di analisi, acquisire sensibilità, selettività ed eseguire separazioni ortogonali. Rispondono a tutte queste esigenze controllando più colonne, valvole e pompe in varie configurazioni.

I vantaggi in termini di risoluzione, sensibilità e produttività della tecnologia UPLC sono particolarmente importanti nelle applicazioni LC 2D. Le soluzioni Waters con tecnologia 2D per i sistemi ACQUITY UPLC M-Class, ACQUITY UPLC I-Class PLUS e ACQUITY UPLC H-Class PLUS sono realizzate su misura, dalla configurazione idraulica al software al controllo delle valvole, in modo da fornire risultati coerenti e riproducibili.


Funzionalità avanzate per soddisfare al meglio le esigenze del laboratorio

I sistemi ACQUITY UPLC con tecnologia 2D sono in grado di eseguire efficacemente funzioni quali l’intercettazione, il taglio centrale, la rigenerazione in parallelo delle colonne, la diluizione in colonna e la cromatografia time de-coupled e cromatografia 2D completa, il tutto migliorando la capacità di eliminare le interferenze indesiderate, incrementare la peak capacity e la risoluzione per caratterizzare il campioni più complessi; inoltre, migliorano la robustezza del saggio e la velocità complessiva dell’analisi.


Progettato specificamente per LC 2D

Il sistema di gestione colonna ACQUITY UPLC è progettato in modo specifico per applicazioni 2D ed è in grado di alloggiare due colonne con fasi stazionarie diverse con controllo della temperatura indipendente per ciascuna colonna, offrendo versatilità nelle separazioni ortogonali. Il sistema di gestione colonna è standardizzato con preriscaldatori dei solventi attivi a basso volume di facile accesso, che garantiscono la stessa efficienza da analisi ad analisi e da sistema a sistema e ne supporta due da 150 mm o quattro da 50 mm.



Risorse

Documenti

Documenti


Assistenza

Assistenza



Informazioni Correlate

Il sistema ACQUITY UPLC H-Class PLUS offre la flessibilità e la precisione della miscelazione quaternaria o binaria di eluenti con le prestazioni avanzate tipiche delle separazioni UPLC: risoluzione elevata, sensibilità e maggiore produttività.

Il sistema UPLC più affidabile mai progettato prima. La migliore interfaccia per qualsiasi spettrometro di massa grazie ad una dispersione notevolmente ridotta per garantire la massima risoluzione, rapidi cicli di iniezione ed elevata produttività dei campioni con carryover ridotto.

Scoprite i vantaggi dello strumento più affidabile e dalle prestazioni più elevate attualmente disponibile per separazioni di qualità UPLC (UHPLC) su scala da nano a micro: maggiore sensibilità per ogni laboratorio di analisi LC-MS.

Eseguite una pulizia riproducibile ed estremamente veloce di campioni biologici online per analisi LC-MS e LC-MS/MS con le colonne e le cartucce per SPE online di Waters.
Torna all'inizio Torna all'inizio