Sistema ACQUITY Arc Multi-Dimensional Liquid Chromatography (MDLC)
Tecnologia multidimensionale per separazioni HPLC
Il sistema Waters ACQUITY Arc Multi-Dimensional Liquid Chromatography (MDLC) consente ai ricercatori di ottenere un aumento significativo della sensibilità e della selettività, eliminare le interferenze indesiderate e caratterizzare i campioni più complessi.
Con tale sistema, il laboratorio può eseguire separazioni normalmente incompatibili con uno spettrometro di massa, aggiungendo una seconda separazione in fase inversa agli esperimenti. Il sistema è costituito da due (2) sistemi quaternari di gestione degli eluenti (QSM), da un sistema di gestione campioni con ago a flusso passante (SM-FTN), da un sistema di gestione colonna. L’hardware aggiuntivo include le valvole di deviazione utilizzate quando si sceglie il forno colonna (CH) da 30 cm.
Specifiche
Allargamento delle bande del sistema totale, 4s |
≤30 µL (configurazione predefinita) |
|||||
Volume di sosta (sistema totale) |
Circuito 1 ≤1450 µL Circuito 2 ≤1150 µL |
|||||
Volume di ritardo del gradiente |
Circuito 1 ≤1050 µL Circuito 2 ≤750 µL |
|||||
Gestione integrata di perdite eluenti |
Sensori di perdita in dotazione standard e gestione sicura delle perdite |
|||||
Quantum Synchronization |
La sincronizzazione dell’iniezione tra pompa e l’iniettore migliora la riproducibilità dei tempi di ritenzione |
|||||
Intervallo della velocità di flusso operativa |
Da 0,001 a 5,000 mL/min con incrementi pari a 0,001 mL |
|||||
Intervallo operativo massimo |
Da 9500 psi fino a 5,000 mL/min |
|||||
Intervallo di pH |
da 1 a 12,5 |
|||||
Funzionamento senza operatore |
Sensori di perdita e gestione sicura delle perdite, dati diagnostici completi relativi alle ultime 96 ore visualizzati tramite il software della console |
|||||
Tempo di ciclo |
≤30 s, da iniezione a iniezione |
Capacità di solventi |
Miscelare fino a quattro solventi in qualsiasi combinazione (standard); capacità totale di nove solventi con valvola di selezione del solvente integrata (opzionale) |
Numero di circuiti idraulici |
Tre (circuito 1, circuito 2 e scarico) con tecnologia Arc Multi-flow path (standard) |
Selezione del volume di sosta |
Automatizzata con tecnologia Arc Multi-flow path |
Condizionamento dei solventi |
Degassamento sotto vuoto integrato, quattro camere |
Formazione del gradiente |
Miscelazione a bassa pressione, gradiente quaternario |
Profili del gradiente |
11 curve di gradiente incluse retta, curve a gradini (2), concave (4) e convesse (4) |
Valvole di controllo |
Valvole di controllo passive |
Accuratezza del flusso |
+/- 1,0% a 0,5, 3,0 e 5,0 mL/min |
Precisione del flusso |
<0,075% RSD o +/-0,020 min SD, a seconda del maggiore dei due valori, basato su sei repliche (60:40 acqua:metanolo premiscelato; 1,5 mL/min; miscela di alchilfenone; volume di iniezione 24,0 μL; CORTECS C18 da 2,7 μm, 4,6 x 50 mm; 35 °C; UV a 254 nm) |
Variazione della composizione |
≤0,5 mAU (fase mobile contenente TFA 0,1% in acqua/acetonitrile; 1,5 mL/min; CORTECS C18 da 2,7 µm, 4,6 x 50 mm; 35 °C; UV a 214 nm) |
Accuratezza della composizione |
+/- 0,5% assoluto (fondo scala) dal 5% al 95%; da 0,5 a 5,0 mL/min (metanolo; metanolo con gradiente a gradini di caffeina 5,0 mg/mL; UV a 273 nm) |
Precisione della composizione |
+/- 0,15% RSD o 0,04 min SD, a seconda del maggiore dei due valori, basato su sei iniezioni di repliche (60:40 acqua:metanolo tramite tecnologia Auto•Blend; 0,5 mL/min; miscela di alchilfenone; volume di iniezione 24,0 μL; CORTECS C18 da 2,7 μm, 4,6 x 50 mm; 35 °C; UV a 254 nm) |
Compensazione della comprimibilità |
Automatica e continua |
Priming |
Il priming bagnato può essere eseguito a velocità di flusso massime pari a 10 mL/min |
Lavaggio delle guarnizioni della pompa |
Standard |
Materiali primari a contatto con i liquidi |
Acciaio inossidabile 316L, PPS, fluoropolimero, miscela UHMWPE, zaffiro, rubino, zirconia, DLC, PEEK e miscela PEEK, lega di titanio |
Intervallo del volume di iniezione |
Da 0,1 a 50,0 µL come standard Fino a 1000,0 µL con loop di prolungamento opzionali |
Capacità campioni |
768 (2 piastre a 384 pozzetti) o 96 (porta-vial da 2 mL) |
Due qualsiasi tra le configurazioni seguenti: |
Porta-vial da 2,00 mL a 48 posizioni (capacità totale pari a 96 vial) Piastra a 96 pozzetti Piastra a 384 pozzetti Piastra per provette da microcentrifuga da 0,65 mL a 48 posizioni Piastra per provette da microcentrifuga da 1,50 mL a 24 posizioni |
Temperatura del vano campioni |
Da 4,0 a 40,0 °C impostabile con incrementi pari a 0,1 °C (opzionale) |
Accuratezza della temperatura |
+/- 0,5 °C sul sensore |
Stabilità della temperatura |
+/- 1,0 °C sul sensore |
Lavaggio dell’ago di iniezione |
Integrale, attivo e programmabile |
Campione minimo richiesto |
3 µL residui, utilizzando vial a recupero totale da 2 mL |
Accuratezza (aspirazione) |
+/- 0,2 μL |
Linearità |
>0,999; 0,2-50,0 μL |
Precisione |
<1,0% RSD da 0,5 a 0,9 μL <0,5% RSD da 1,0 a 4,9 μL <0,25% RSD da 5,0 a 1000,0 μL |
Carryover tra campioni |
≤0,002% (caffeina) in condizioni UV |
Funzionalità avanzate |
Diluizione automatica; aggiunta automatica; avancarica |
Materiali primari a contatto con i liquidi |
Acciaio inossidabile 316L, acciaio inossidabile placcato oro, poliimmide, miscela PEEK, DLC |
Numero di colonne montabili |
CM-A: possono essere supportate due colonne come standard (lunghezza massima pari a 150 mm con filtro o pre-colonna) con kit di tubi opzionale, diametro interno massimo pari a 4,6 mm |
Valvole di commutazione |
Due valvole a nove porte e otto posizioni; commutazione programmabile automatica e casuale della colonna; posizioni di scarico e bypass per la sostituzione rapida del solvente |
Temperatura del vano colonna |
Da 4,0 a 90,0 °C, impostabile con incrementi pari a 0,1 °C; due zone di riscaldamento/raffreddamento indipendenti per modulo, fino a sei zone in configurazione incolonnata |
Accuratezza della temperatura |
+/- 0,5 °C sul sensore |
Stabilità della temperatura |
+/- 0,3 °C sul sensore |
Condizionamento dei solventi |
Preriscaldamento attivo |
Rilevamento colonna |
La tecnologia eCord tiene traccia della cronologia delle operazioni eseguite dalla colonna |
Numero di colonne montabili |
Colonna singola, diametro interno fino a 7,8 mm, lunghezza fino a 300 mm con filtro o pre-colonna |
Selezione della colonna |
Fino a tre con valvola di selezione della colonna a 3 posizioni opzionale (8 porte, 9500 psi) |
Temperatura del vano colonna |
30 cm CH: da 20,0 (o 5,0 °C al di sopra della temperatura ambiente) a 65,0 °C |
Accuratezza della temperatura |
+/- 0,5 °C sul sensore |
Stabilità della temperatura |
+/- 0,3 °C sul sensore |
Condizionamento dei solventi |
Preriscaldamento passivo |
Compatibilità software |
Sistema di Gestione dei Dati Cromatografici Empower |
Comunicazioni |
Ethernet |
Ingresso/uscita eventi |
Chiusura contatti e/o ingresso/uscita TTL |
Rumore acustico (sistema complessivo) |
≤65 dBA |
|
Intervallo di temperatura di funzionamento |
da 4,0 a 40,0 °C |
|
Intervallo di umidità in funzione |
Da 20% a 80%, senza condensa |
Requisiti di alimentazione elettrica |
Da 100 a 240 VCA |
Frequenza di linea |
Da 50 a 60 Hz |
Consumo energetico |
QSM-R: 200 VCA SM FTN-R: 400 VCA 30 cm CH: 50 W CH30-A: 50 W |
Sistema ACQUITY Arc: Sistema Quaternario di Gestione degli Eluenti-R, Sistema di Gestione Campioni - FTN-R, Forno Colonna da 30 cm, e Staffa di Montaggio |
Larghezza: 57,4 cm (22,6 in) Altezza: 57,1 cm (22,5 in) Profondità: 62,8 cm (24,7 in) Peso: 59,1 kg (130,0 lbs) |
Panoramica
- Configurazione più rapida e meno necessità di risoluzione dei problemi e maggiore affidabilità con le configurazioni pronte all’uso del sistema ACQUITY Arc MDLC
- Aumento della risoluzione con l’incorporazione di colonne selettive ortogonali con MDLC per heart-cutting
- Incremento della sensibilità e della selettività con ulteriore separazione in fase inversa
Uso Consigliato: per MDLC per heart-cutting in cui è necessaria una risoluzione maggiore.
Caratteristiche
Incremento della risoluzione di un’eluizione con funzionalità heart-cutting
Il sistema ACQUITY Arc MDLC è impostato per acquisire un heart cut dalla prima dimensione a un’altra utilizzando un dispositivo di intercettazione loop per la rifocalizzazione dei picchi, consentendo ai ricercatori di ottenere una risoluzione maggiore di una specifica eluizione in una dimensione e di utilizzare un diverso insieme di condizioni in una seconda separazione.
Progettato specificamente per MDLC
Il sistema ACQUITY Arc MDLC è progettato specificamente per le applicazioni MDLC. Sul sistema è possibile montare agevolmente due colonne con fasi stazionarie diverse (lunghezza fino a 150 mm) con controllo di temperatura indipendente per ciascuna colonna e operazione e preriscaldatori di solvente attivi, garantendo versatilità per le separazioni ortogonali.