Sistema ACQUITY Advanced Polymer Chromatography (APC)
Le massime prestazioni per polimeri e oligomeri
Oggi i ricercatori del settore operano all’interno di un mercato sempre più dinamico, con crescente domanda di materiali ad alte prestazioni, innovazioni nei bio-materiali e un’intensa concorrenza. Tuttavia, a causa dei lunghi tempi di caratterizzazione dei polimeri con cromatografia tradizionale, per molti laboratori è difficile tenere il passo con questa richiesta.
Da oggi non più. Con il sistema ACQUITY Advanced Polymer Chromatography (APC), che apre una nuova era nella separazione dei polimeri, è possibile ottenere separazioni a risoluzione più elevata basate sulle dimensioni per la caratterizzazione cromatografica di polimeri e oligomeri, il tutto in modo più che mai rapido. Con il sistema ACQUITY APC è possibile migliorare la coerenza e la qualità dei dati con una rapida calibrazione giornaliera e automatizzare lo sviluppo dei metodi con tecnologie di sistema avanzate, in modo da poter innovare più rapidamente migliorando al contempo le operazioni di laboratorio.
Specifiche
Volume di sosta (sistema totale) |
≤400 μL (include miscelatore standard da 100 μL) |
Volume di ritardo del gradiente |
≤300 μL (include miscelatore standard da 100 μL) |
Gestione integrata di perdite eluenti |
Sensori di perdita di serie, compatibili con i solventi supportati e per la gestione sicura delle perdite; i vassoi di raccolta gocce convogliano tutte le perdite sulla parte anteriore dello strumento e nella linea di scarico |
Pressione di esercizio massima |
Da 0 a 1,0 mL/min: 15 000 psi Da 1,0 a 2,2 mL/min: da 15 000 a 7800 psi (lineare) |
Supersincronizzazione |
La sincronizzazione tra i pistoni del sistema di gestione degli eluenti consente di ottimizzare la riproducibilità del tempo di ritenzione. |
Intervallo della velocità di flusso operativa |
Da 0,010 a 2,20 mL/min con incrementi di 0,001 mL Intervallo di pH da 2 a 12 |
Funzionamento senza operatore |
Dati diagnostici completi relativi alle ultime 96 ore visualizzati tramite il software Instrument Console |
Numero di eluenti |
Uno standard o sei con valvola di selezione del solvente opzionale |
Condizionamento dei solventi |
Due canali di degassamento sotto vuoto integrati, uno dei quali viene utilizzato per il solvente di spurgo del sistema SM-pFTN |
Valvola di controllo primaria |
Valvola di aspirazione intelligente (i2 Valve) |
Lavaggio delle guarnizioni della pompa |
Sistema di lavaggio in dotazione per eseguire il lavaggio della parte posteriore della guarnizione ad alta pressione e dello stantuffo |
Compensazione della comprimibilità |
Automatica e continua, senza alcun intervento da parte dell’utilizzatore |
Selezione del solvente |
Automatica fino a sei solventi (opzionale) |
Rampa del flusso |
da 0,01 a 30,00 min per raggiungere una velocità di flusso pari a 2,0 mL/min |
Accuratezza del flusso |
±1,0% del flusso impostato a 0,5-2,0 mL/min (acqua e THF) con contro-pressione a 2000 psi ±10% |
Precisione del flusso |
RSD 0,075% o SD 0,020 min a seconda del maggiore dei due valori, in base a sei repliche di uno standard polistirene a un volume di iniezione di 10 µL, 0,5, 1,0 e 1,5 mL/min, THF 100%, colonna ACQUITY APC XT 200 Å, 2,5 µm, 4,6 × 150 mm, 40 °C, rivelazione RI |
Deriva del flusso |
Precisione del flusso nell’arco di 24 ore: RSD <0.2% per 24 iniezioni (una all’ora) sulla base di 24 repliche di uno standard polistirene a un volume di iniezione di 10 μL, 1,0 mL/min, THF 100%, colonna ACQUITY APC XT 200 Å, 2,5 μm 4,6 x 150 mm, colonna a 40 °C, rivelazione RI |
Priming |
Priming automatizzato con velocità di flusso pari a 4 mL/min |
Materiali primari a contatto con i liquidi |
SS 302, SS 316, Nitronic 60, lega di titanio, fluoropolimero, miscela UHMWPE, fluoroelastomero, PPS, zirconia, rubino, zaffiro, DLC, oro, PEEK, MP35N, miscela PEEK, poliimmide |
Numero di solventi |
Fino a quattro solventi con qualsiasi combinazione (standard) Scelta ampliata del solvente con la valvola di selezione del solvente a sei vie opzionale |
Degassamento dei solventi |
Degassamento sotto vuoto integrato, quattro camere Un’ulteriore camera per il solvente di spurgo del sistema SM-FTN |
Miscelazione dei solventi |
Automatizzata, pH in linea, forza ionica e miscelazione di modificatori organici da solventi con with Auto•Blend™ Plus Technology |
Formazione del gradiente |
Miscelazione a bassa pressione, gradiente quaternario |
Profili del gradiente |
11 curve di gradiente incluse retta, curve a gradini (2), concave (4) e convesse (4) |
Valvola di controllo primaria |
Valvola di aspirazione intelligente (i² Valve) |
Accuratezza del flusso |
±1,0% da 0,5 a 2,0 mL/min utilizzando 100% A Contro-pressione 1000 psi ±200 psi con H2O degassificata |
Precisione del flusso |
<0.075% RSD o 0,020 min SD, a seconda del maggiore dei due valori, basato su sei repliche 60:40 H2O/MeOH tramite premiscelazione, 0,5 mL/min, miscela di alchilfenone (volume di iniezione 5,0 μL), ACQUITY UPLC BEH C18, 1,7 μm, 2,1 x 50 mm, 35 °C ±0.1 °C, UV a 254 nm |
Variazione della composizione (rumore di fondo) |
<1,0 mAU (<0,1 mAU con miscelatore opzionale da 250,0 μL) A: H2O + 0,1% TFA, B: ACN + 0,1% TFA, 0,5 mL/min, ACQUITY UPLC BEH C18, 1,7 μm, 2,1 x 50 mm UV a 214 nm, cella di flusso analitica da 5 mm |
Accuratezza della composizione |
±0,5% assoluta (fondo scala) da 5 a 90% tra 0,2 e 2,0 mL/min ACN/ACN degassificati con caffeina a concentrazione 12 mg/L, contro-pressione 2000 psi, metodo a gradiente a gradini, UV a 273 nm |
Precisione della composizione |
RSD 0,15% o SD ±0,04 min, a seconda del maggiore dei due valori, in base a sei iniezioni ripetute, (con valvola i² Valve) 60:40 H2O/MeOH tramite Auto•Blend Plus Technology, 0,5 mL/min, miscela di alchilfenone (5,0 μL) 60:40 H2O/MeOH tramite Auto•Blend Plus Technology, 0,5 mL/min, miscela di alchilfenone (volume di iniezione 5,0 μL), ACQUITY UPLC BEH C18, 1,7 μm, 2,1 x 50 mm, 35 °C ± 0,1 °C, UV a 254 nm |
Compensazione della comprimibilità |
Automatica e continua |
Priming |
Il priming bagnato può essere eseguito a velocità di flusso massime pari a 4 mL/min |
Lavaggio delle guarnizioni della pompa |
Sistema di lavaggio automatico in dotazione per eseguire il lavaggio della parte posteriore della guarnizione ad alta pressione e dello stantuffo |
Rampa del flusso |
Intervallo: da 0,01 a 30,00 min per raggiungere una velocità di flusso pari a 2,0 mL/min Predefinita: 0,45 min per raggiungere una velocità di flusso pari a 2,0 mL/min |
Materiali primari a contatto con i liquidi |
Acciaio inossidabile 316, NITRONIC® 60, lega di titanio, fluoropolimero, miscela UHMWPE, fluoroelastomero, PPS, zirconia, rubino, zaffiro, DLC, oro, MP35N, miscela PEEK, poliimmide |
Selezione del solvente |
Fino a sei solventi programmabili (opzionale) |
Intervallo del volume di iniezione |
Da 0,5 a 50,0 µL come standard Da 0,1 a 250,0 µL con loop di prolungamento opzionali |
Lavaggio dell’ago di iniezione |
Integrale, attivo, programmabile |
Numero di piastre per campioni |
Due |
Capacità massima campioni |
96 in porta-vial da 2 mL. Per ulteriori informazioni, consultare la brochure su vial per campioni e accessori Waters sul sito web www.waters. |
Accuratezza delle iniezioni (aspirazione) |
±0,2 µL, misura eseguita determinando il peso dell’acqua rimossa dal vial con iniezioni di 10,0 µL su 20 iniezioni utilizzando una siringa standard da 100 µL |
Linearità dell’iniezione |
>0,999 in base a iniezioni da 0,5 μL a 50 μL di uno standard polistirene, 0,5 mL/min, THF 100%, colonna ACQUITY APC XT 200 Å, 2,5 μm 4,6 x 150 mm, 40 °C, rivelazione RI |
Precisione dell’iniezione |
RSD 0,5% da 2,0 a 50,0 µL in base a sei repliche a ciascun volume di iniezione di uno standard polistirene 0,5 mL/min, THF 100%, colonna ACQUITY APC XT 200 Å, 2,5 µm 4,6 × 150 mm 40 °C, rivelazione RI |
Intervallo di temperatura del vano campioni |
Da 4,0 a 40,0 °C, impostabile con incrementi di 0,1 °C e intervallo di tolleranza compreso tra -2 e +4 °C. |
Accuratezza della temperatura |
±0,5 °C sul sensore di temperatura del vano campioni |
Stabilità della temperatura |
±1,0 °C sul sensore di temperatura del vano campioni |
Carryover tra campioni |
<0,005% di caffeina (UV) in base al carryover dopo 4 mg/mL standard, volume di iniezione 5 μL, 90/10 acqua/acetonitrile (per eluente, solventi di lavaggio e diluente/bianco), 0,6 mL/min, colonna ACQUITY UPLC BEH C18 1,7 μm 2,1 x 50 mm, 40 °C, rivelazione UV a 273 nm |
Materiali primari a contatto con i liquidi |
Acciaio inossidabile 316, PPS, poliimmide, fluoropolimero |
Numero di colonne montabili |
Una batteria di colonne collegate in serie: - Fino a quattro colonne di lunghezza compresa tra 30 e 75 mm - Fino a tre colonne di lunghezza pari a 150 mm Due moduli configurabili per ogni sistema APC |
Valvole |
Valvole opzionali per commutazione della colonna, bypass della colonna, scarico o riciclo dei solventi |
Condizionamento dei solventi |
Preriscaldamento attivo in dotazione standard |
Rilevamento colonna |
Singoli connettori eCord™ per tutte le colonne in serie |
Intervallo di temperatura |
Controllato da 4,0 a 90,0 °C impostabile con incrementi pari a 0,1 °C |
Intervallo per raggiungimento temperatura ottimale |
12 min dopo l’apertura dello sportello 30 s, al sensore di temperatura interno dopo 1 ora di equilibrio termico al valore impostato |
Accuratezza della temperatura |
±0,5 °C misurata sul sensore sulla canalina |
Precisione della temperatura |
±0,1 °C misurata sul sensore sulla canalina |
Stabilità della temperatura |
±0,3 °C misurata sul sensore sulla canalina |
Materiali primari a contatto con i liquidi (incluse valvole opzionali) |
PEEK, acciaio inossidabile 316, poliimmide, fluoropolimero |
Commutazione della colonna con valvole opzionali |
- Fino a 2 batterie di colonne APC (una batteria per modulo CM-S) - Fino a 2 batterie di colonne GPC (due batterie nel modulo CM-30S) |
Numero di colonne montabili |
Supporto per una o due batterie con un massimo di quattro colonne per batteria: - Lunghezza massima della colonna 300 mm, più pre-colonna 50 mm - Diametro interno massimo colonna 8 mm |
Condizionamento dei solventi |
Preriscaldamento passivo (standard) |
Rilevamento colonna |
Connettori eCord opzionali con supporto per un massimo di quattro colonne per batteria |
Intervallo di temperatura |
Impostabile da 20 °C a 90 °C, con incrementi pari a 0,1 °C Controllabile (da +5 °C al di sopra della temperatura ambiente) a 90 °C |
Intervallo per raggiungimento temperatura ottimale |
12 min dopo l’apertura dello sportello 30 s, al sensore di temperatura interno dopo 1 ora di equilibrazione termica a temperatura impostata di 60 °C, temperatura ambiente di 25 °C. |
Accuratezza della temperatura |
±0,5 °C misurata sul sensore |
Precisione della temperatura |
±0,1 °C misurata sul sensore |
Stabilità della temperatura |
±0,3 °C misurata sul sensore |
Materiali primari a contatto con i liquidi (incluse valvole opzionali) |
Acciaio inossidabile 316, DLC |
Numero di solventi |
Fino a quattro solventi con qualsiasi combinazione (standard) Scelta ampliata del solvente con la valvola di selezione del solvente a sei vie opzionale |
Degassamento dei solventi |
Degassamento sotto vuoto integrato, quattro camere Un’ulteriore camera per il solvente di spurgo del sistema SM-FTN |
Miscelazione dei solventi |
Automatizzata, pH in linea, forza ionica e miscelazione di modificatori organici da solventi con with Auto•Blend™ Plus Technology |
Formazione del gradiente |
Miscelazione a bassa pressione, gradiente quaternario |
Profili del gradiente |
11 curve di gradiente incluse retta, curve a gradini (2), concave (4) e convesse (4) |
Valvola di controllo primaria |
Valvola di aspirazione intelligente (i² Valve) |
Accuratezza del flusso |
±1,0% da 0,5 a 2,0 mL/min utilizzando 100% A Contro-pressione 1000 psi ±200 psi con H2O degassificata |
Precisione del flusso |
<0.075% RSD o 0,020 min SD, a seconda del maggiore dei due valori, basato su sei repliche 60:40 H2O/MeOH tramite premiscelazione, 0,5 mL/min, miscela di alchilfenone (volume di iniezione 5,0 μL), ACQUITY UPLC BEH C18, 1,7 μm, 2,1 x 50 mm, 35 °C ±0.1 °C, UV a 254 nm |
Variazione della composizione (rumore di fondo) |
<1,0 mAU (<0,1 mAU con miscelatore opzionale da 250,0 μL) A: H2O + 0,1% TFA, B: ACN + 0,1% TFA, 0,5 mL/min, ACQUITY UPLC BEH C18, 1,7 μm, 2,1 x 50 mm UV a 214 nm, cella di flusso analitica da 5 mm |
Accuratezza della composizione |
±0,5% assoluta (fondo scala) da 5 a 90% tra 0,2 e 2,0 mL/min ACN/ACN degassificati con caffeina a concentrazione 12 mg/L, contro-pressione 2000 psi, metodo a gradiente a gradini, UV a 273 nm |
Precisione della composizione |
RSD 0,15% o SD ±0,04 min, a seconda del maggiore dei due valori, in base a sei iniezioni ripetute, (con valvola i² Valve) 60:40 H2O/MeOH tramite Auto•Blend Plus Technology, 0,5 mL/min, miscela di alchilfenone (5,0 μL) 60:40 H2O/MeOH tramite Auto•Blend Plus Technology, 0,5 mL/min, miscela di alchilfenone (volume di iniezione 5,0 μL), ACQUITY UPLC BEH C18, 1,7 μm, 2,1 x 50 mm, 35 °C ± 0,1 °C, UV a 254 nm |
Compensazione della comprimibilità |
Automatica e continua |
Priming |
Il priming bagnato può essere eseguito a velocità di flusso massime pari a 4 mL/min |
Lavaggio delle guarnizioni della pompa |
Sistema di lavaggio automatico in dotazione per eseguire il lavaggio della parte posteriore della guarnizione ad alta pressione e dello stantuffo |
Rampa del flusso |
Intervallo: da 0,01 a 30,00 min per raggiungere una velocità di flusso pari a 2,0 mL/min Predefinita: 0,45 min per raggiungere una velocità di flusso pari a 2,0 mL/min |
Materiali primari a contatto con i liquidi |
Acciaio inossidabile 316, NITRONIC® 60, lega di titanio, fluoropolimero, miscela UHMWPE, fluoroelastomero, PPS, zirconia, rubino, zaffiro, DLC, oro, MP35N, miscela PEEK, poliimmide |
Selezione del solvente |
Fino a sei solventi programmabili (opzionale) |
Rumore acustico |
<62 dBA, sistema |
Intervallo di temperatura di funzionamento |
da 15 °C a 40 °C (da 59 °F a 104 °F) |
Intervallo umidità di funzionamento |
Dal 20% all’80%, senza condensa |
Dimensioni |
Larghezza: 34,3 cm (13,5 in) Altezza: 70,6 cm (27,8 in) Profondità: 71,2 cm (28,0 in) |
Peso |
74,9 kg (165,0 lbs) |
*Sistema core con modulo CM-S singolo.
Requisiti di alimentazione |
100-240 VCA |
Frequenza di linea |
50 Hz-60 Hz |
Consumo energetico* |
1000 VA |
*Sistema core con modulo CM-S singolo.
Panoramica
Caratteristiche e Vantaggi
- Accelerate le vostre conoscenze - Riducete i tempi relativi ai campioni di polimeri in laboratorio, fornendo risposte ai laboratori di sviluppo, ai team delle operazioni di produzione e ai clienti da 5 a 20 volte più rapidamente rispetto ai tradizionali sistemi SEC/GPC, grazie alla bassissima dispersione del sistema ACQUITY APC abbinato con colonne ACQUITY APC.
- Ottenere i dati accurati necessari per prendere decisioni informate - Ottenere maggiori informazioni sui campioni di polimeri grazie alla compatibilità con un’ampia gamma di tecniche di rivelazione specifiche (indice di rifrazione, UV/Vis, PDA, ELS) e rivelatori evoluti di terzi parti come la diffusione della luce multiangolo e la viscometria. Ottenete ogni giorno dati accurati di peso molecolare (MW) con l’erogazione precisa del flusso del sistema di gestione isocratica degli eluenti.
- Ottimizzazione dello sviluppo del metodo, persino in condizioni difficili - Ottimizzate lo sviluppo del metodo attraverso il cambio rapido e automatico dei solventi e un’assoluta compatibilità degli stessi, a supporto delle condizioni di separazione più complesse associate all’analisi dei polimeri.
- Miglioramento dell’efficienza del laboratorio con un unico sistema - Aumento della portata analitica e dell’efficienza del laboratorio tramite un unico sistema per eseguire più applicazioni, tra cui cromatografia liquida di base (LC), cromatografia a gradiente, isocratica, a fase inversa e cromatografia a permeazione su gel (GPC).
- Semplificazione della gestione delle colonne - Semplificate e ottimizzate la calibrazione del set di colonne attraverso standard abbinati agli intervalli di peso molecolare del set di colonne. Gestione versatile delle colonne che consente di scegliere automaticamente due set di colonne ACQUITY APC e due set di colonne GPC tradizionali, il tutto in un unico vano con temperatura stabilizzata.
Uso Consigliato: separazioni ad alta risoluzione basate sulle dimensioni per la caratterizzazione cromatografica di polimeri e oligomeri.
Caratteristiche
Accelerate l’innovazione con informazioni avanzate
Sfruttare i vantaggi della cromatografia avanzata di polimeri con il sistema ACQUITY APC significa ottenere informazioni accurate e riproducibili sul peso molecolare dei polimeri e oligomeri tra 5 e 20 volte più velocemente di quanto fosse possibile con la tradizionale tecnologia GPC/SEC, consentendo così un’innovazione più rapida e, allo stesso tempo, il miglioramento dei processi del proprio laboratorio.
Il sistema ACQUITY APC vi permette i seguenti vantaggi:
- Riduzione dei tempi di turnaround per i campioni polimerici con risposte più rapide per i laboratori di sviluppo, per i team responsabili dei processi di produzione e per i clienti.
- Spinta per l’innovazione con risultati più rapidi e maggiori informazioni in modo da consentire una superiore reattività dell’intero processo, riducendo i tempi del ciclo di sviluppo e accelerando i tempi di immissione sul mercato.
- Ottimizzazione del controllo dei processi e un migliore controllo del lotto grazie alla possibilità di prendere decisioni al volo sull’ottimizzazione della sintesi e dei processi.
- Riduzione significativa dei costi di analisi per campione grazie alla riduzione del consumo di solvente e dei volumi di reflui da smaltire.
Ottimizzazione dello sviluppo dei metodi con commutazione dei solventi e compatibilità
L’impiego di sistemi ACQUITY APC con tecnologia p-QSM (Sistema quaternario di gestione degli eluenti polimerici) fornisce ai chimici e ai ricercatori del settore la massima flessibilità per analizzare le più complesse miscele di polimeri e gli additivi usando la cromatografia standard di polimeri, la cromatografia con eluizione a gradiente di polimeri (GPEC) e la cromatografia LC in fase inversa con un unico sistema analitico.
Ulteriori caratteristiche di sistema consentono la selezione automatica del solvente tra un massimo 6 diversi solventi. La funzionalità di cambio automatizzato del set di colonne può essere combinata anche con le particelle rigide e resilienti rispetto al solvente delle colonne ACQUITY APC. Questa è la prima soluzione realmente automatizzata al mondo per lo sviluppo dei metodi per le separazioni di polimeri basati sulle dimensioni. In questo modo la separazione dei polimeri può avvenire in termini di ore, anziché di giorni.
Rivelazione avanzata per ottenere ancora più informazioni
Dotando il sistema ACQUITY APC di rivelatori avanzati, è possibile ottenere le preziose informazioni necessarie per prendere decisioni da una singola analisi. Combinando il sistema ACQUITY APC con soluzioni di rivelazione avanzata si aumentano in maniera significativa le informazioni che si possono ottenere dall’analisi a esclusione sterica (SEC) attraverso l’aggiunta di indice di rifrazione (RI), ultravioletto (UV), serie di fotodiodi (PDA), light scattering (LS) e viscometria differenziale (IV). Le opzioni di rivelazione avanzate di Wyatt Technology sono perfettamente integrate con il sistema ACQUITY APC, consentendo di caratterizzare completamente i campioni per definire meglio il rapporto struttura-proprietà dei nuovi polimeri complessi.
Tenete il passo con la ricerca grazie a materiali di consumo dedicati
Il sistema ACQUITY APC è ancora più potente con le colonne ACQUITY APC e i kit di standard di calibrazione ACQUITY APC. La tecnologia Ethylene Bridged Hybrid (BEH) delle colonne ACQUITY APC crea particelle che garantiscono prestazioni estreme della colonna e una lunga durata in condizioni operative gravose. Per questo motivo, le colonne sono ideali per cromatografia in fase inversa per uso generale e per lo sviluppo di metodi grazie all’estrema stabilità del pH e all’applicabilità alla più ampia gamma di classi di composti.
Con tempi di analisi inferiori a 10 minuti un set di colonne ACQUITY APC può essere calibrato in meno di 30 minuti utilizzando gli standard di calibrazione ACQUITY APC. Questi kit di standard sono stati abbinati all’intervallo di peso molecolare delle colonne ACQUITY APC, generando una calibrazione in 10 punti per qualsiasi combinazione di set di colonne con un semplice formato “diluisci e inietta”. Con la calibrazione giornaliera delle batterie di colonne è possibile migliorare notevolmente la coerenza dei dati per aumentare l’affidabilità delle misurazioni da lotto a lotto. Selezionate la colonna e gli standard di calibrazione migliori per una determinata applicazione con il nostro comodo strumento di selezione.