Questa relazione è un Application Brief e non contiene una sezione dettagliata sull'esperimento.
Questo studio dimostra i vantaggi esclusivi della fase stazionaria per colonne Waters XSelect HSS T3 nella separazione e identificazione delle impurezze da nitrosammine presenti nelle sostanze farmaceutiche contenenti bloccanti del recettore dell'angiotensina II (ARB) e ranitidina.
La colonna XSelect HSS T3 consente di separare in modo affidabile le impurezze da nitrosammine nelle sostanze farmaceutiche valsartan, losartan, ibersartan e ranitidina.
Si ritiene che i composti N-nitrosi abbiano un potenziale cancerogeno estremamente elevato. Diversi farmaci sono stati oggetto di richiami dovuti alla presenza di tali impurezze.1,2 Per garantire la sicurezza dei prodotti farmaceutici, è necessario adottare misure per comprendere l'origine di queste impurezze e per assicurarne la rimozione dalla sostanza farmaceutica finale. Le informazioni su come valutare e controllare queste impurezze cancerogene sono reperibili nella linea guida ICH M7(R1).3
In questo documento, presentiamo un metodo che utilizza una colonna con tecnologia brevettata e la tecnica UHPLC con doppia rivelazione (rivelatore a serie di fotodiodi e rivelatore ACQUITY QDa). Questo metodo separa simultaneamente le sei nitrosammine specificate dall'FDA1 che includono NDMA, NDEA, NEIPA, NDIPA, NDBA e NMBA nelle sostanze farmaceutiche contenenti gli ARB valsartan, losartan e ibersartan. Questo metodo è adatto anche per testare l'impurezza da NDMA nella sostanza farmaceutica ranitidina.
Nella Tabella 1 è riportato un elenco delle impurezze da nitrosammine e delle sostanze farmaceutiche analizzate con il metodo. Sono state preparate soluzioni madre separate in metanolo a 5,0 mg/mL. Le soluzioni madre contenenti la sostanza farmaceutica sono state miscelate in un vial e diluite con 80:20 acqua:metanolo per ottenere una miscela a 0,1 mg/mL. La miscela è stata addizionata con impurezze all'1,0% e analizzata nel sistema ACQUITY Arc UHPLC utilizzando la colonna XSelect HSS T3 (Figura 2). La colonna XSelect HSS T3, grazie all'esclusiva fase stazionaria polare, ha garantito un'eccellente ritenzione delle nitrosammine e una separazione affidabile di tutti gli analiti.
L'esclusivo connubio tra legame ed endcapping della colonna HSS T3 migliora inoltre le prestazioni della colonna, la durata, la forma dei picchi, la capacità di carico, lo sviluppo dei metodi, la selettività e la stabilità. I dati spettrali di massa acquisiti con il rivelatore di massa ACQUITY QDa hanno confermato l'identità delle impurezze e delle sostanze farmaceutiche. I dati sono stati analizzati con il software di gestione dei dati cromatografici (CDS) Empower 3.
È stato sviluppato con successo un metodo HPLC per la separazione e l'identificazione della NDMA nella ranitidina e delle nitrosammine nelle sostanze farmaceutiche valsartan, losartan e irbesartan. La separazione è stata eseguita sul sistema ACQUITY Arc UHPLC con rivelatore a serie di fotodiodi e rivelatore di massa ACQUITY QDa. La colonna XSelect HSS T3, una colonna in fase inversa con tecnologia brevettata, ha garantito un'eccellente ritenzione delle impurezze da nitrosammine e una separazione affidabile di tutti gli analiti. I rivelatori di massa ACQUITY QDa hanno consentito una rapida conferma dell'identità dei picchi mediante rivelazione di massa. Questo metodo HPLC rappresenta un punto di partenza ideale per l'analisi delle nitrosammine o di composti simili.
720006738, dicembre 2019