I ricercatori che si occupano di RNA e che utilizzano i sistemi LC-MS necessitano di dati più rapidi e di qualità superiore a causa delle strutture complesse, delle modifiche e delle varianti di molecole di RNA. In genere, l’RNA viene digerito con un’endonucleasi prima dell’iniezione e i frammenti vengono separati utilizzando la cromatografia in fase inversa a coppia ionica (IPRP) o la cromatografia a interazione idrofila (HILIC) accoppiata alla spettrometria di massa per una caratterizzazione dettagliata. La RNasi svolge un ruolo essenziale nello studio delle sequenze, delle modifiche e delle impurezze dell’RNA, per garantire la sicurezza e l’efficacia di nuove terapie e vaccini. Gli strumenti informatici avanzati migliorano l’acquisizione dei dati, il processamento e la reportistica, per questo motivo sono essenziali per lo sviluppo di metodi e per i laboratori addetti al controllo qualità. Gli strumenti di caratterizzazione dell’RNA Waters offrono una digestione robusta, una migliore qualità degli spettri MS, reportistica e interpretazione dei dati avanzate.
Il software automatizzato per la mappatura dei frammenti di RNA integra più passaggi, dall’acquisizione dei dati, al processamento e alla reportistica. L’applicazione waters_connect MAP Sequence migliora l’efficienza, la velocità, l’accuratezza e la coerenza, facilitando studi più robusti e accessibili sulle terapie a base di RNA.
Le RNasi RapiZyme sono nuove endonucleasi progettate per produrre frammenti unici con lunghezze ottimali per l’identificazione LC-MS, migliorando così la copertura delle sequenze e la mappatura delle modifiche.
Waters IonHance HFIP è sottoposto a una rigorosa purificazione per ottenere il minor contenuto di metalli necessario per gli spettri MS più puliti.
Scegli il materiale di riferimento che più si avvicina alla tua molecola con le sequenze di acidi nucleici singole e premiscelate per l’analisi LC-MS.